Alla cortese attenzione
del presidente del
consiglio comunale
di Vicenza
avv. Valerio Sorrentino
Alla cortese attenzione
del sindaco di Vicenza
avv. Francesco Rucco
Premesso che:
– le “domeniche ecologiche” sono iniziative che nella città di Vicenza si svolgono da oltre 10 anni e che hanno sempre avuto lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi ambientali, promuovendo varie iniziative volte a vivere la città più a misura d’uomo;
– nel 2021 l’Amministrazione comunale ha previsto 4 “domeniche ecologiche” e nello specifico: domenica 27 giugno dedicata alla “mobilità sostenibile”, domenica 19 settembre, dedicata a “I parchi e la città”, domenica 24 ottobre con il tema “lotta ai cambiamenti climatici” e domenica 21 novembre, in occasione della Giornata nazionale degli alberi.
Rilevato che:
– Il blocco delle auto limitato esclusivamente nell’area all’interno delle mura storiche della città porta ad un ulteriore congestionamento del traffico nelle aree urbane non interdette alla circolazione;
– Non tutti i varchi vengono monitorati costantemente negli orari previsti dal blocco;
– Tutte le iniziative sono pensate esclusivamente nell’area del Centro storico e, nel caso della manifestazione CioccolandoVI in concomitanza della “domenica ecologica” del 24 ottobre 2021, nulla ha a che fare con le tematiche ambientali;
Considerato che:
– secondo la classifica dell’European Environment Agency Vicenza è tra le città più inquinata d’Europa;
– secondo il bilancio riportato nel dossier Mal’Aria di Legambiente nel dossier, Vicenza (con 40 sforamenti) è tra le 11 città italiane che a inizio settembre hanno sforato, con almeno una centralina, il limite previsto per le polveri sottili, ossia la soglia dei 35 giorni nell’anno solare con una media di PM10 giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo;
– vi è l’urgenza di sensibilizzare ulteriormente i cittadini sui temi del rispetto ambientale e della mobilità alternativa e, altrettanto, vi è la necessità di azioni forti e senza compromessi, a tutela dell’ambiente.
Tutto ciò premesso e considerato i Consiglieri comunali impegnano l’Amministrazione comunale a:
– redigere nel 2022 un calendario di “domeniche ecologiche” che preveda almeno 6 appuntamenti annuali.
– estendere il divieto di circolazione, come in passato, a tutto il perimetro urbano;
– prevedere una serie di iniziative legate alla valorizzazione dei temi ambientali anche nei quartieri cittadini e non solo nel Centro storico;
– realizzare per tempo un adeguato piano informativo delle giornate ecologiche 2022, fornendo notizie dettagliate ai cittadini, spiegando il senso e le opportunità della giornata, possibilmente coinvolgendo associazioni ed esercenti rappresentativi dei quartieri.
I Consiglieri comunali di Da Adesso in Poi
Sandro Pupillo
Giovanni Selmo
Pingback: UNA PROPOSTA PER LE DOMENICHE ECOLOGICHE - Da Adesso in Poi