Nato a Vicenza 48 anni fa, ho fatto giornalismo per quasi 30 anni. Da Cuore a Internet News, passando per la libera professione, mi sono occupato dell’informazione istituzionale delle più rinomate realtà agroalimentari e vitivinicole del nostro territorio. Sono uscito dalla crisi dell’editoria ricollocandomi nell’industria metalmeccanica: oggi faccio il saldatore e il mulettista. Attivista LGBT+, convivo con il mio compagno, i nostri due figli e due gatte. Sono stato al servizio della città per diversi anni come soccorritore volontario e donatore di sangue, plasma e piastrine.
I miei impegni per Vicenza:
– Giovani: Alle studentesse, agli studenti, ai giovani lavoratori e lavoratrici va garantita la tutela dell’ambiente. A loro vanno aperte le porte della società, garantendo loro un’amministrazione che ne favorisca in tutti i modi l’inclusione e l’inserimento sociale e lavorativo. I diritti civili sono diritti sociali;
– Lavoro: I lavoratori e le lavoratrici devono trovare nell’amministrazione della città un interlocutore leale, e!ciente e comprensibile, così da potersi dedicare liberamente al lavoro, alla famiglia ed alle attività culturali e ricreative. I diritti delle lavoratrici e dei lavoratori sono diritti sociali;
– Anziani: Uomini e donne, alla cui gioventù si aggiungono anni e anni di esperienza, devono poter godere di una società in cui siano garantiti stabilità e sicurezza, ascolto e assistenza, cura e rispetto di ogni singola specificità. I diritti delle persone sono diritti sociali.