LA “MINORANZA DI GOVERNO” AL SERVIZIO DELLA CITTA’
LA PROPOSTA DI DELIBERA CONSILIARE SULL’EMERGENZA COVID, PARTITA SU SOLLECITAZIONE DELLA MINORANZA – CHE HA PROPOSTO UN FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE – E’ STATA APPROVATA ALL’UNANIMITA’ DAL CONSIGLIO COMUNALE.
AL FONDO ANCHE I GETTONI DI PRESENZA DEI CONSIGLIERI DI MINORANZA.
GRAVE L’ASSENZA DI UNA PRIMA ASSEGNAZIONE CERTA AL FONDO DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE
Vicenza, 24 aprile 2020 – Il Consiglio Comunale di Vicenza, grazie alla proposta partita dai cinque gruppi di
minoranza in consiglio, ha approvato, prima volta dopo molti anni, una delibera di iniziativa consiliare. Lo
ha fatto in una fase politica in cui la politica nazionale è divisa su tutto, talmente divisa da andare contro gli
interessi del paese, in Europa ma anche in Italia. A Vicenza, al contrario, l’opposizione ha messo Vicenza
davanti a tutto. Ha preso l’iniziativa muovendosi per prima, senza indugio.
Ieri abbiamo votato all’unanimità un documento che stabilisce proposte concrete per affrontare la fase
attuale e la prossima dell’emergenza in atto, e crediamo di avere contribuito, come consiglio comunale tutto,
a scrivere una pagina importante a servizio della città: un metodo – quello di mettere insieme idee, sensibilità,
competenze, – che è quello che i cittadini, soprattutto in questo periodo di messaggi discordanti e
preoccupazione diffusa, chiedono.
Come gruppi di minoranza abbiamo sollecitato l’approvazione del consuntivo in consiglio, necessaria per
utilizzare l’avanzo anche per l’emergenza COVID; abbiamo costruito progetti e proposte, prima stimolando
la maggioranza fino ad allora silente, poi costruendo ponti. Anche di fronte alle critiche, ai dubbi di qualche
forza politica, abbiamo cercato e ottenuto un accordo, importante, per Vicenza e i vicentini. Per le famiglie,
per le attività economiche, per tutti quelli che sono in difficoltà a causa della pandemia d COVID-19, abbiamo
costruito un progetto composto da tre pilastri:
1.) Il fondo di solidarietà comunale, un fondo di mutuo soccorso, aperto al contributo di tutti, cittadini
e imprese, che potranno godere del beneficio fiscale previsto dai decreti. Un fondo in grado di
erogare denaro a chi è oggi più in difficoltà, di aiutare le famiglie e le imprese ma anche gli studenti
e tutti coloro che studiano e lavoro da casa attraverso la dotazione di strumenti informatici e di
connessione. Uno strumento completamente nuovo per il Comune di Vicenza che aiuterà nelle
difficoltà ma pensato anche per aiutare la ripresa, per il rilancio. Noi consiglieri, pensando che il buon
esempio debba partire da chi fa le proposte, destineremo dal consiglio di ieri e per tutto il 2020 i
gettoni di presenza al Consiglio Comunale come contributo al fondo di solidarietà.
2.) Lo spostamento di tasse e tributi a fine anno, lasciando nelle tasche di cittadini, associazioni, imprese:
soldi veri oggi necessari per vivere, spostati in una fase in cui speriamo, anzi ci contiamo, di essere
completamente fuori dall’emergenza: dicembre 2020. A tasso zero.
3.) Infine, non ultimo, il taglio vero di imposte come la COSAP, la riduzione della TARI, i pagamenti di
rette e abbonamenti: una manovra che vale almeno 15 mln di Euro.
Per il Comune di Vicenza un grande sforzo, per noi amministratori un’assunzione di responsabilità:
rappresentiamo Vicenza, i vicentini, una comunità rispetto alla quale il nostro dovere è fare quanto di meglio
in nostro potere, nelle nostre capacità. Lo abbiamo fatto dai banchi dell’opposizione, senza timore di esporci,
facendo la nostra parte per arrivare ad un accordo fra tutti i gruppi consiliari. Ringraziamo tutti per questo
risultato, a partire dai colleghi consiglieri di maggioranza.
Ma prima di tutto siamo vicini a Vicenza, alla nostra comunità. Si governa anche quando si è all’opposizione
a servizio della città.
Infine, una considerazione: l’importo destinato da ora al fondo da parte del comune ad oggi non è stato
definito. Si tratta di una grave mancanza dal nostro punto di vista, oltre ad una occasione mancata. Un
comune che chiede il contributo dei privati deve per primo fare la propria parte, con coraggio e lungimiranza.
E’ l’unico “buco nero”, che speriamo venga presto colmato, in una manovra complessa e innovativa, uno dei
pochi casi in Italia e che sta facendo scuola, come è stato detto dalla stessa maggioranza: un percorso che
ieri ha avuto il calcio di inizio e che chiederà, per il prosieguo, la partecipazione delle idee di tutti.
Per quanto riguarda l’importo non assegnato dal comune, poiché si è in attesa di un fondo statale che
potrebbe essere di alcuni miliardi che verrà destinato dallo stato ai comuni e province, e sarà ripartito
secondo criteri da definirsi da parte del governo e ANCI, ci auguriamo che il Fondo di Solidarietà Comunale
venga presto incrementato con queste risorse “fresche”, e che vengano al più presto definite priorità e
modalità di erogazione in collaborazione con i rappresentanti delle categorie economiche e sociali.
Alla giunta ora il compito di mettere rapidamente a frutto la delibera approvata dal Consiglio Comunale.
I CONSIGLIERI COMUNALI
Otello Dalla Rosa, Raffaele Colombara, Ciro Asproso, Cristina Balbi, Alessandro Marchetti,
Alessandra Marobin, Sandro Pupillo, Giovanni Battista Rolando, Isabella Sala, Giovanni Selmo,
Cristiano Spiller, Ennio Tosetto