fbpx

Dichiarazione di Voto su variante “ex-centrale del latte”.

Eccoci dunque a votare la variante per la riqualificazione dell’area ex centrale del Latte.

È un progetto di grandissima importanza per la città e per i quartieri interessati, e quindi non possiamo che votare sì, e con grande soddisfazione.

Parliamo di un progetto finanziato per 4 milioni di euro nell’ambito del bando Periferie, un risultato per il quale dobbiamo davvero ringraziare la precedente amministrazione, perché nasce da un percorso lungo, a tratti sofferto e difficile, di mediazione con la cittadinanza e di lavoro per il reperimento delle risorse necessarie.

Un progetto – ed è questo il bello della nuova storia della Centrale – che è frutto davvero di un lavoro approfondito con i Comitati di quartiere (un modus operandi da replicare con tutti i rischi e il difficile lavoro di ascolto che esso comporta). Sono stati interpellati i rappresentanti dei vari gruppi Parrocchiali, giovanili in particolare, testimoni di una comunità molto viva, e varie realtà locali come la pro S.Bortolo e altri soggetti del territorio. Molte, moltissime le assemblee (ricordo di averne partecipato a diverse, come scout, nel salone del Cuore Immacolato, quando non ero ancora maggiorenne) dove si sono messi a confronto le proposte e i sogni del quartiere, con i problemi e la realtà dell’amministratore, questo già prima del Bando Periferie. Da parte dei cittadini c’è sempre stato un atteggiamento di grande rispetto e collaborazione, mai sopra le righe, da rimarcare.

I quartieri di San Bortolo e il quartiere Italia S. Paolo (che da solo conta circa 11mila ab.) sono densamente popolati e necessitavano di servizi comuni adeguati al contesto abitativo, una più equa distribuzione delle risorse e di strutture istituzionali. In prossimità della Centrale sorgono 2 scuole materne ed un asilo nido (Giuliari) con una presenza di oltre 160 bambini, ci sono le attività parrocchiali… mancavano peròin questa zona spazi verdi attrezzati (c’è solamente un campetto in cemento di 300 m), di sosta e relazione, parcheggi e una piastra polivalente un’area verde attrezzata, ora finalmente possibili, assieme alla realizzazione di un bar giovanile e moderno di qualità, assolutamente mancante nei dintorni, e una sala polivalente per assemblee-riunioni e il futuro auditorium.

Con l’odg di oggi chiediamo anche di confermare l’idea, bene accolta dai comitati, di ospitare il Servizio di Continuità Assistenziale nella palazzina d’angolo, così da rendere sicura l’area anche nelle ore notturne.

In un tempo in cui “degrado” e “insicurezza” sono le parole d’ordine per vincere le elezioni, progetti come questi sono la risposta migliore per i nostri quartieri. Per questo sono rimasto deluso da chi, nella Maggioranza, ha sostenuto che si poteva “guadagnare di più” con le volumetrie dell’area. Noi crediamo invece che il territorio non serva solo a far patrimonio e ad avere capacità finanziaria. Riappropriarsi di uno spazio non è mai una perdita.

Da parte di Adesso in poi un grande “avanti tutta” con le fasi del progetto. Un progetto che NON CI DEPAUPERA AFFATTO, come ha rimarcato qualche esponente della maggioranza. Tutto il contrario: libera un’area e la riconsegna alla città senza ulteriore consumo di suolo. Non abbiamo necessità di prevedere le volumetrie al tempo necessarie per rientrare nell’investimento e quindi ci apprestiamo a votare un convinto sì.

Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *