fbpx

INTERROGAZIONE: SILENZIO SULLA VALLETTA

CONSIDERATO CHE:

– Il Sentiero del Risorgimento è fra i percorsi storico- naturalistici più belli e amati della nostra Città. Un circuito che dalla Rotonda e da Villa ai Nani prosegue nel verde del colle di Monte Berico fra campi coltivati e ville di incredibile bellezza permettendo di abbracciare la Basilica con un percorso ad anello. Un contesto che vede anche la presenza dell’Oasi didattico-naturalistica Valletta del Silenzio;
– Un punto molto apprezzato, da sempre frequentato da turisti e cittadini vicentini, è il sentiero che sale a Villa Guiccioli, sede del Museo del Risorgimento e della Resistenza. Un viottolo campestre si trasforma in una ripida scalinata di grande bellezza, fornita di panchine e alcuni punti belvedere che portano al Parco storico di Villa Guiccioli, che per la varietà e la rarità delle specie arboree è uno dei più straordinari d’Italia ed è sottoposto pertanto a vincoli ambientali;
– La pandemia da Covid 19 ha fatto sì che moltissimi vicentini abbiano iniziato a passeggiare per molte aree verdi della città; la cura urbana va pertanto garantita ancora più di prima, muovendosi in maniera fattiva ed efficace in direzione di un turismo di prossimità accessibile e di qualità;
– Uno dei cavalli di battaglia della campagna elettorale del Sindaco Rucco riguardava proprio la riqualificazione dei percorsi turistici e religiosi di accesso alla Basilica di Monte Berico.

APPURATO CHE

– Il sentiero che collega la Valletta del Silenzio si presenta oggi in uno stato di notevole degrado e abbandono: palizzate e gradini in legno sono in evidente stato di disfacimento e crollo, creando potenzialmente una situazione di pericolo; Immondizia, erbacce e vegetazione ostacolano la vista e il sentiero, poco riconoscibile anche al suo inizio dalla Valletta, tale la quantità di vegetazione e terriccio
– Numerose segnalazioni indicano turisti e cittadini che non riescono a capire se il sentiero sia effettivamente praticabile, inoltre diversi cartelli segnalatici sono divelti o non leggibili.

TUTTO CIÒ PREMESSO E RITENUTO I SOTTOSCRITTI CONSIGLIERI COMUNALI INTERROGANO L’AMMINISTRAZIONE PER SAPERE:

1. Come mai il sentiero che collega la Valletta al Parco di Villa Guiccioli versa in queste pessime condizioni;
2. Chi ha la responsabilità del decoro del sentiero;
3. Perché il Comune non contatta e finanzia le associazioni di volontari che hanno curato il sentiero negli anni passati;
4. Che tipo di lavori deve eseguire il Comune;
5. Cosa si intende fare da subito per riportare il Sentiero ad uno stato dignitoso, vivibile e dotato di adeguata segnalazione.

I CONSIGLIERI COMUNALI
Giovanni Selmo
Sandro Pupillo

Un pensiero su “INTERROGAZIONE: SILENZIO SULLA VALLETTA

  1. Pingback: DA VALLETTA DEL SILENZIO AL SILENZIO SULLA VALLETTA IL PASSO È BREVE - Da Adesso in Poi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *