Premesso che:
– La città e il quartiere stanno ancora aspettando, rinvio dopo rinvio, il nuovo bando per i lavori di riqualificazione all’Ex Centrale del Latte;
– Il cantiere risulta oggi quasi completo per lo stralcio comprendente la nuova Guardia Medica (ex palazzina uffici) e il parcheggio, ma abbandonato e degradato per quanto riguardo l’area centrale con il corpo storico della Centrale;
Considerato che:
– Con il parcheggio ultimato lungo via Medici e nel tratto fra Via Medici e via Monte Grappa, non si capisce il senso di tenere accesi i punti luce visto che l’area risulta ad oggi ancora inaccessibile e impraticabile; tale scelta cozza fra l’altro con il caro bollette per la luce e l’energia che la nostra comunità sta affrontando, e stona con le tematiche ecologiche apparentemente affrontate anche da questa amministrazione (vedasi domenica ecologica)
– Si è pienamente consapevoli che lo smaltimento/abbattimento delle macerie dell’area ex Centrale del Latte sia a carico dell’impresa vincente il secondo stralcio, tuttavia ci sono sconosciute, purtroppo, le reali tempistiche del nuovo bando e dell’avvio lavori
Tutto ciò Premesso e Considerato,
i sottoscritti consiglieri comunali CHIEDONO al Sindaco e all’Assessore competente:
– Le tempistiche PRECISE previste dal Comune per il nuovo bando di gara
– Le tempistiche per l’insediamento della nuova Guardia Medica
– Se sia possibile anticipare quantomeno il trasferimento delle macerie, non è infatti dignitoso restare altri anni in queste condizioni disdicevoli (si veda foto), a maggior ragione se si vogliono attivare i servizi del Parcheggio e della Guardia Medica
– Quali sia l’intenzione dell’Amministrazione riguardo i parcheggi che serviranno a servire il futuro Centro Civico e la parrocchia: gratuiti o pagamento? Questo spazio dovrà anche servire infatti la Chiesa, gli asili, il Centro Anziani e altre strutture
– Visto l’enorme ritardo accumulato e la continua incertezza, di spegnere le luci “inutili” a illuminare un’area ancora inaccessibile
I consiglieri comunali
Giovanni Selmo
Cristian Balbi