Premesso che:
- Cercando il lavoro è un progetto nato nel 2012, sviluppatosi grazie ad una collaborazione tra 23 Comuni della Provincia di Vicenza, con la creazione di una rete pubblico-privato per dare una risposta concreta alle richieste occupazionali di cittadini e aziende;
- Dalla sua nascita ad oggi, il progetto – gratuito – è diventato un riferimento per migliaia di persone disoccupate iscritte che hanno usufruito di centinaia di corsi formativi, migliaia di consulenze personalizzate a più livelli, workshop informativi, corsi di start-up e qualche centinaio di tirocini di inserimento aziendale che sono andati incontro alle esigenze di occupazione delle aziende coinvolte.
Sottolineato che:
- L’Amministrazione comunale per voce dell’assessore Giovine ha più volte ribadito l’essenzialità del progetto in risposta ad uno dei primi bisogni del cittadino in difficoltà: “essere ascoltato, ricevere informazioni ed essere accompagnato nella ricerca di lavoro”.
Considerato che:
- A seguito della Pandemia Covid-19, moltissime persone stanno subendo gravi danni psicologici e lavorativi e si stima che la perdita del lavoro in Italia nel 2021 sarà a danno di un numero di persone che potrebbe arrivare al milione.
I sottoscritti Consiglieri comunali interrogano l’Amministrazione per sapere:
- Il numero dei corsi del progetto “Cercando il lavoro” attivati negli anni 2018, 2019 e 2020;
- Se l’Amministrazione stia attualmente partecipando a progetti europei;
- Se siano già stati programmati corsi, workshop e tirocini per il 2021;
- Quanti dipendenti lavorano oggi al progetto “Cercando il lavoro” e nell’ufficio delle politiche comunitarie, oggi strategico per i disoccupati del territorio e per l’ottenimento di finanziamenti europei.
I consiglieri comunali di Da Adesso in Poi:
Sandro Pupillo
Giovanni Selmo