fbpx

LINEE DI INDIRIZZO PER GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO IN FAVORE DEI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ ECONOMICA A CAUSA DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19

  • Link all’allegato A “Provvedimenti a fonte dell’emergenza coronavirus a sostegno dei cittadini e delle attività produttive”:
    251984-allegato_A

 

 

Proposta di Consiglio N. 33 del 15/04/2020

OGGETTO: LINEE DI INDIRIZZO PER GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO IN FAVORE DEI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ ECONOMICA A CAUSA DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO

– che con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 1 febbraio 2020, è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale per il rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

– considerata l’attuale situazione di emergenza sanitaria internazionale, il legislatore con il D.L. n. 6 del 23 febbraio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2020, convertito nella Legge 5 marzo 2020, n. 13, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 9 marzo 2020, ha introdotto misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 al fine di prevenire e contrastare l’ulteriore trasmissione del virus. Con tale decreto sono state adottate le prime misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nei comuni interessati delle Regioni Lombardia e Veneto e, sulla scorta del succitato decreto, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato la direttiva n. 1/2020 fornendo i primi indirizzi operativi di carattere anche precauzionale per tutte le amministrazioni pubbliche al fine di garantire uniformità, coerenza ed omogeneità di comportamenti dei datori di lavoro per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro;

– visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 febbraio 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2020;

– visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 1° marzo 2020;

– in data 2 marzo 2020 è stato approvato il D.L. n. 9/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 53 2 marzo 2020, che ha introdotto misure urgenti di sostegno per le famiglie, lavoratori ed imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-2019 stabilendo la sospensione dei termini per i versamenti ed altri adempimenti nella cosiddetta “zona rossa” ed introducendo delle misure in favore dei soggetti che risentono delle conseguenze anche indirette dell’emergenza sanitaria;

– visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020;

– visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell’8 marzo 2020;

– visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 9 marzo 2020”;

– visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto – legge 23 febbraio 2020, n.6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 64 del 11 marzo 2020;

– visto il D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 recante “Misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020;

– visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto legge 23 febbraio 2020 n.6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 applicabili sull’intero territorio”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 22 marzo 2020;

– vista l’Ordinanza n. 4 del 23 marzo 2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri “Agevolazioni alle imprese emergenza Covid-19”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 78 del 24 marzo 2020;
– visto il D.L. 25 marzo 2020, n. 19 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 25 marzo 2020;

– visto il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 25 marzo 2020 recante “Modifica dell’elenco dei codici di cui all’allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 marzo 2020”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 26 marzo 2020;

– vista l’Ordinanza della PCM Dipartimento Protezione civile del 29 marzo 2020, n. 658, in G.U. n. 85 del 30 marzo 2020, che dispone l’assegnazione di risorse ai Comuni per complessivi 400 mln. di euro, utilizzabili con procedure semplificate per misure urgenti di solidarietà alimentare;

– visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 aprile 2020 “Disposizioni attuative del D.L. 25/3/2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 2 aprile 2020;

– visto il D.L. 8 aprile 2020, n. 22 “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 dell’8 aprile 2020;

– visto il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonche’ interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 94 dell’8 aprile 2020;
– visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 11 aprile 2020.

 

CONSIDERATA

– la difficile situazione economica e sociale creatasi a seguito dell’emergenza sanitaria legata al COVID-2019, si ritiene di adottare un documento largamente condiviso contenente gli indirizzi e le priorità degli interventi da porre in essere, compatibilmente con le risorse effettivamente disponibili e coerentemente con il quadro normativo e con le azioni che il Governo ha adottato e sta per adottare.

PRESO ATTO CHE
– a fronte per la situazione straordinaria connessa all’emergenza epidemiologica COVID-19 sono state adottate le seguenti delibere di variazione di bilancio 2020:

1. Delibera di Consiglio comunale n. 8 del 12/3/2020 “Emergenza sanitaria Covid-2019. Adozione di misure urgenti a sostegno dell’economia locale”;

2. Delibera di Giunta comunale n. 41 del 23/3/2020 “BILANCIO – Prelievo dal fondo di riserva anno 2020, ai sensi dell’art. 176 del D.Lgs. 267/2000 (n. 1)” ;

3. Delibera di Giunta comunale d’urgenza n. 44 del 1/4/2020 “Variazione di bilancio d’urgenza della Giunta comunale, ai sensi dell’art. 175, cc. 4 e 5, del D:lge: n. 267/2000 (Tuel)”, in fase di ratifica da parte del Consiglio comunale;

– a fronte per la situazione straordinaria connessa all’emergenza epidemiologica COVID-19 sono state altresì adottate le seguenti delibere:

4. Delibera di Giunta comunale n. 33 del 5/3/2020 “Servizio istruzione, sport, partecipazione – asili nido comunali: riduzione delle rette per la sospensione del servizio a seguito dell”emergenza epidemiologica da codiv-19”;

5. Delibera di Giunta comunale n. 37 del 18/3/2020 “Servizi sociali- protocollo operativo per la gestione degli interventi a favore delle persone senza fissa dimora per emergenza covid-19”;

6. Delibera di Giunta comunale n. 42 del 23/3/2020 “Ambiente – emergenza sanitaria covid-2019. adozione di misure urgenti: prima rata tari 2020 utenze domestiche”;

7. Delibera di Giunta comunale n. 43 del 25/3/2020 “Covid-2019 – proroga del termine di versamento dell’imposta comunale sulla pubblicità per l’anno 2020 dal 31 marzo 2020 al 30 giugno 2020, in deroga a quanto previsto dall’art.25 del vigente regolamento per l’applicazione dell’imposta comunale sulla pubblicità e per i diritti sulle pubbliche affissioni”; 8. Delibera di Giunta comunale n. 45 del 1/4/2020 “Patrimonio – differimento della scadenza del pagamento dei canoni di concessione e di locazione di unita’ immobiliari a uso non abitativo facenti parte del patrimonio del comune a seguito dell’emergenza da covid – 19”.

VISTI

• il D.Lgs. n. 267/2000 (Tuel);

• il D.Lgs. n. 118/2011;

• la Legge n. 160/2019;

• lo Statuto del Comune di Vicenza, approvato dal Consiglio comunale con deliberazione del 9/1/2013 n. 2/2173, e modifiche successive;

• il Regolamento del Consiglio comunale, approvato con deliberazione consiliare n. 3/2563 del 10/1/2013 e successive modificazioni;

• il Regolamento di Contabilità del Comune di Vicenza, approvato con delibera consiliare n. 11/13015 del 14/2/2013, e successive modificazioni, ed i relativi atti di interpretazione ed indirizzo del Ministero dell’Interno ex art. 154 del Tuel;

• il Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, approvato con delibera di Giunta com.le n. 30 del 20/2/2019, e successive modificazioni, e la delibera di Giunta comunale n. 31 del 20/2/2019 di approvazione dell’assetto organizzativo dell’Ente e mappe di attività, parzialmente modificata con delibera di Giunta comunale n. 44 del 13/3/2019;

• il Regolamento in materia di controlli interni, approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 12/13034 del 14 febbraio 2013 e successive modificazioni;

• la deliberazione del Consiglio comunale n. 35/113306 del 25 luglio 2018 che approva le Linee programmatiche di governo relative al mandato amministrativo 2018-2023;

• la Relazione di inizio mandato del Sindaco, approvata con delibera di Giunta comunale n. 134/133699 del 12/9/2018;

• la deliberazione del Consiglio comunale n. 75/196841 dell’11/12/2019 che ha approvato il Bilancio di Previsione 2020/2022, e ss.mm.;

• la delibera di Giunta comunale n. 4 del 15/01/2020 che ha approvato il Piano Esecutivo di Gestione Finanziario 2020/2022 (PEG), e ss.mm.;

• la delibera di Giunta comunale n. 122 del 26/07/2019 che ha approvato il documento programmatico triennale denominato “Piano della Performance” per il triennio 2019/2021 che adotta, altresì, gli obiettivi strategici ed operativi di gestione affidati ai Dirigenti.

 

VISTI gli allegati pareri espressi ai sensi degli artt. 49 e 147 bis del D.Lgs. 267/2000 e del vigente Regolamento in materia di controlli interni.

Tutto ciò premesso;

con voti __________, espressi nei modi e nelle forme di legge,

                                                                                D E L I B E R A

1) di approvare l’allegato A “Provvedimenti a fonte dell’emergenza coronavirus a sostegno dei cittadini e delle attività produttive”;

2) di dare atto che gli indirizzi indicati nell’allegato A di cui al punto 1), dovranno essere realizzati tramite idonei provvedimenti da parte degli organi comunali competenti, previa verifica delle disponibilità finanziarie necessarie;

3) di dare atto che per le donazioni a favore del Comune di Vicenza è stato attivato un apposito conto corrente IBAN IT46D0306911894100000300004 intestato “Comune di Vicenza – Emergenza Covid-19”.

La presente deliberazione, attesa l’urgenza di provvedere al sostegno dei soggetti in situazione di difficoltà economica a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19, viene dichiarata, con successiva votazione palese e con voti unanimi, immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs. 267/2000.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *