fbpx

#iorestoacasa

Il coronavirus ci ha riportati in una dimensione tanto necessaria quanto spiacevole: quella della responsabilità.
E no, non si tratta di responsabilità nel senso più comune del termine: avere un lavoro e svolgerlo seriamente, avere una famiglia e prendersene cura, frequentare l’università e studiare per gli esami; queste cose sono senza dubbio importanti, ma non è questo il punto.
Ciò a cui tutti siamo chiamati è ad avere responsabilità collettiva, a privarci di qualcosa per un bene più alto, ossia la salute del nostro prossimo e – di conseguenza – quella della società tutta. Proprio qui sta il nodo fondamentale: ci viene chiesto di privarci di qualcosa che diamo per scontato – anche comprensibilmente – a tal punto da ritenerlo fondamentale e irrinunciabile, ossia la possibilità di uscire di casa e dedicarci a qualsiasi attività vogliamo, che sia fare aperitivo con gli amici o fare visita ai parenti anziani, andare ad una festa o giocare a calcetto.

 

È precisamente in momenti come questo che si misurano la fiducia nelle istituzioni, l’unità e i valori di un intero popolo (parola che va di moda), aldilà delle tante parole vuote di cui è fatta la quotidianità del nostro vivere comune. Come occidentali rappresentiamo una società che – pur nelle sue mille contraddizioni – ha un merito enorme, vale a dire quello di essere basata, almeno in linea teorica, sul rispetto dell’altro, sul rispetto dei diritti individuali e collettivi, sul rispetto di un’idea di libertà che è illimitata nella sua forza ma al contempo limitata entro i confini della consapevolezza che la libertà di ognuno finisce dove inizia quella dell’altro.
Pienamente immersi come siamo nell’età dell’individualismo sfrenato e della retorica del capro espiatorio (in cui si tende a identificare “l’altro” come ostile per questo o quell’altro motivo), il COVID-19 viene a ricordarci che ci sono situazioni in cui tutto quel vuoto che riempie le nostre vite cessa di avere la benché minima importanza: si salvano i valori della solidarietà e del senso civico, essenziali in un momento in cui è più chiaro che mai che, con un pizzico di sfortuna, potremmo diventare noi “l’altro” del quale fino al giorno prima ci importava poco.
Lasciamoci – dunque – con una promessa: che faremo del nostro meglio perché da questo brutto momento per il nostro Paese possa perlomeno uscire una dimostrazione di forza, unione e civiltà, affinché non siamo popolo solo quando c’è da prendere di mira qualcuno, ma tanto di più quando c’è qualcuno da tutelare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *